Banca Sella, 5 giorni senza soldi. NIS2: cos'è? Ecco il webinar gratuito
Banca Sella ed Hype hanno lasciato senza soldi per 5 giorni clienti increduli, NIS2 cos'è la direttiva che tutti temono nel settore ICT? Meta taglia la politica dal social e scatta la protesta in USA
Banca Sella: disastro inatteso
Banca Sella, lo storico istituto di credito italiano da sempre all’avanguardia nel settore dell’Internet Banking, ha tradito i suoi clienti e per 5 giorni non ha funzionato l’ecosistema che comprende anche Hype. Non solo senza soldi, ma anche diversi problemi legati all’allineamento delle CRIF che hanno esposto migliaia di persone alla segnalazione presso la centrale del rischio.
Cosa è successo?
Un aggiornamento dei sistemi avrebbe procurato un rallentamento e questo ha fatto in modo che ci fosse un “collo di bottiglia£ che impediva il funzionamento a regime dell’infrastruttura. I fornitori del gruppo, tra cui Oracle, non se la sono vista bene e mentre in rete gli sciacalli proponevano soluzioni per uscire da Sella e migrare verso altre piattaforme, quelli preoccupati per il guasto ad Internet che potrebbe portare Piracy Shield … non si sono preoccupati di valutare uno scenario dove un blocco totale della moneta virtuale, se adottata unicamente, lascerebbe l’intero globo senza soldi.
Leggi l’inchiesta
NIS2: un Webinair gratuito sulla direttiva che spaventa le aziende ICT
NIS2 è una direttiva europea che norma e disciplina il settore della sicurezza informatica regolamentando l’attività delle imprese che si quantificano in oltre 110.000 per quelle che saranno direttamente coinvolte dalla Direttiva, estendendo significativamente la responsabilità in materia di cybersicurezza.
CoreTech ha organizzato un webinar intitolato “NIS2: Cosa è richiesto e come prepararsi” si terrà il 18 Aprile 2024, a partire dalle 10:30, e avrà una durata di circa 1 ora
Leggi i cenni sulla direttiva NIS e come partecipare al webinar gratuito
Facebook taglia la politica e le tematiche sociali: protesta in USA
Protestano gli influencer USA che non accettano l’essere tagliati fuori dalle policy di Meta. Il colosso di Facebook, Instagram e Threads vuole mettere in shadowban permanente i contenuti politici e di tematiche sociali che conferma l’approccio lontano di Zuckerberg alle prossime elezioni americane, contento anche del fatto che Instagram abbia superato YouTube nei ricavi pubblicitari. Intanto aumenta il porno e la prostituzione sui social meta lancia Privacy Pro avvisa in caso di scambio foto di nudo per prevenire il sextortion
Leggi la notizia
Seguici su Google News
Matrice Digitale è presente su Google News, per sostenerla basta una tua iscrizione GRATUITA al nostro Canale. Questo consentirà ai nostri lettori di godere dell’informazione tecnologica gratuita e libera da influenze esterne.
Iscriviti al canale Google News di Matrice Digitale
HOT: leggere e comprendere Matrice Digitale
aggiornamento Android Android 14 Apple apt chatgpt cina criptovalute cybercrime cybersecurity defi design economia evidenza fotocamera Google guerra cibernetica Intelligenza Artificiale Iphone Italia lancio Linux malware meta Microsoft openai PHISHING prestazioni privacy Ransomware Russia samsung sicurezza sicurezza informatica smartphone social social media Tecnologia trading Twitter ucraina USA vulnerabilità WhatsApp X